Capo Verde

Capo Verde

Questo arcipelago nell’Oceano Atlantico dista circa 500 Km dalle coste del Senegal e della Mauritania.
Le isole Capo Verde sono di origine vulcanica quindi spesso si presentano ricche di dirupi, con coste frastagliate.
Le spiagge sabbiose e bianchissime sono il suo fiore all'occhiello. Le isole sono dei veri e propri paradisi tropicali. 

Oxygen Icon Box

SCORRI

Documenti Necessari

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

PASSAPORTO
Per l'ingresso in Capo Verde è necessario il possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

VISTO D'INGRESSO
Non è richiesto il visto per i cittadini dei paesi dell’area Schengen, quindi anche i cittadini italiani.
L’unica spesa è la tassa di sicurezza aeroportuale, che prevede il costo di 31 euro per gli adulti e i bambini a partire dai due anni compiuti per tutti gli arrivi internazionali.

ALTRA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per chi si è recato, nell’ultimo anno, in Paesi a rischio di trasmissione della malattia (anche se si è solo fatto scalo in aeroporto).

Situazione Sanitaria

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Presso la capitale è possibile accedere a delle cure di buon livello. Le strutture sanitarie nel resto del Capo Verde non sempre sono in grado di affrontare casi urgenti e complessi.

Come Vestirsi

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Durante la stagione secca ti consigliamo

  • Copricapo aderente o cappellino per ripararsi dal sole
  • Abiti di cotone e fibre naturali
  • Felpa per la sera
  • Scarpe comode

Nella stagione delle piogge ti consigliamo

  • Abiti in cotone e felpe
  • K-way
  • Scarpe comode e impermeabili

Clima

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Capo Verde è soleggiata tutto l'anno, ma le temperature più gradevoli si manifestano tra marzo e giugno.
Tra luglio e l'inizio di ottobre, nel periodo più caldo e relativamente piovoso, il cielo può essere nuvoloso per periodi più o meno lunghi.
Nelle isole del nord, il mare è caldo in estate, mentre diventa un po' più fresco nei mesi invernali, quando la temperatura dell'acqua scende a 22 °C.
Nella zona in cui si trova Capo Verde si formano frequentemente uragani e cicloni tropicali. In genere le isole più colpite sono quelle meridionali, anche se gli uragani si manifestano nella fase iniziale della loro formazione e quindi non ci sono alti livelli di allerta.

Lingua

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le lingue parlate sono il creolo capoverdiano e il portoghese.

Valuta

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

ESCUDO CAPOVERDIANO (CVE)

Costo della vita

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I valori indicati nel sito sono estrapolati da WorldData.info e classificati secondo un calcolo matematico da noi elaborato.

Tradizioni

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La cultura capoverdiana è un mix tra quella europea, precisamente quella lasciata dai colonizzatori portoghesi, e quella africana. Le isole più a nord sono quelle più vicine alla prima mentre quelle a sud alla cultura africana.

Questa divisione è dovuta alla disposizione naturale delle isole e anche da chi le abita: i due terzi della popolazione sono di origine creola e un terzo di etnia mista. È anche presente una piccolissima percentuale di bianchi.

I Capoverdiani sono molto ospitali e non esitano a condividere il proprio pasto con un ospite. L'ospitalità è un tratto caratterizzante anche del vicino Senegal, paese molto legato al Capo Verde.

Il 98% degli abitanti è di fede cattolica, infatti alle feste religiose viene data una grande importanza durante tutto l'anno.

Ma le celebrazioni più spettacolari sono i diversi festival, tra cui il carnevale: musica, maschere e balli. A febbraio Praia e Mindelo si colorano e le strade diventano un palco dove sfilano ballerini e altri figuranti a ritmo di musiche tribali, che richiamano il Brasile.

GIORNI FESTIVI

  • 01 gennaio: Capodanno
  • 13 gennaio: Dia da Democracia (Giorno della Democrazia)
  • 20 gennaio: Dia dos Heròis Nacionais (Giorno degli Eroi Nazionali)
  • 01 maggio: Dia do trabalhador (Festa dei Lavoratori)
  • 19 maggio: Festa della Fiera a Praia
  • 01 giugno: Dia Internacional da Criança (Giornata della Gioventù)
  • 05 giugno: Dia da Indipendencia (Giornata dell’Indipendenza)
  • 01 novembre: Dia dos todos os santos (Ognissanti)
  • 25 dicembre: Natale
Serra Malagueta
Mindelo
Vulcano Fogo

Cosa vedere

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I mercati pittoreschi e i ritmi di musica che animano il Capo Verde, in particolare le isole meridionali, sono i due aspetti che danno la sensazione di essere in Africa nonostante la distanza dalla terraferma: 500 km dalle coste del Senegal e della Mauritania.
Le isole di Capo Verde sono influenzate dagli alisei, che ne determinano il clima: le isole Sotavento caratterizzate da un clima umido, mentre le Sopravento secco. Ma hanno tutte un denominatore in comune: l'origine vulcanica, infatti ci sono rilievi in tutte le isole sopratutto nelle Sopravento.

ISOLE SOTAVENTO

Santiago
È l'isola più grande del Capo Verde e ospita la metà della popolazione capoverdiana. Praia, la capitale, si trova proprio qui. Praia non è la meta più turistica del paese, ma non mancano attività da fare. Ci sono numerose chiese e edifici coloniali nella città vecchia.
Le spiagge sono bianchissime e la più amata è Tarrafal, nella zona a nord dell'isola, a un'ora e mezza da Praia.

Maio 
L'isola di Maio grida spiaggia e mare! Affondare i piedi nella spiagge sabbiose e soffici è un'esperienza davvero rilassante.
Una delle attività più praticate è la pesca, sia a largo che sulla spiaggia. Ti consigliamo di vivere l'esperienza dell'immersione nei fondali ben conservati e protetti, per esplorare da vicino la fauna marina nel proprio habitat naturale.
L'isola è molto tranquilla e il clima è piacevole tutto l'anno, con spiagge quasi sempre deserte, popolate dalle tartarughe durante il periodo della schiusa delle uova, da settembre a dicembre.

Fogo
L'isola di Fogo ospita la vetta più alta dell'arcipelago, cioè quella di Pico de Fogo (2830 m circa), nonché l'attrazione principale. L'escursione per arrivare a Pico parte da Cha Das Caldeiras, dove a sua volta c'è un parco naturale di alberi enormi.
Il suolo di origine vulcanica, regala agli isolani dei prodotti dal sapore unico, in particolare sono apprezzati il caffè e i vini.

Brava
È l'isola abitata più piccola del Capo Verde e conta davvero pochi abitanti. Brava è nota anche come Isola dei Fiori, infatti è molto colorata. Il clima è fresco, ma decisamente più umido rispetto alle altre isole del Capo Verde.
È un pensiero comune che proprio a Brava ci sia la località più bella e affascinante dell'arcipelago, cioè Nova Sintra. Si tratta di un villaggio incastonato tra le alture, con un’architettura molto graziosa.

ISOLE SOPRAVENTO (o Barlavento)

Boa Vista
È un'isola montuosa con zone desertiche. Il surf e le escursioni alla scoperta delle bellezze naturali sono tra le attività preferite dai turisti. Ti consigliamo anche di vistare due chiese: quelle di Nostra Signora Fatima e di Santa Isabel, entrambi a Sal Rei. Sono due chiesette isolate.

Sal
Prende il nome dal sale che era in passato il business principale dell'isola. L'attrazione principale è il suo mare: spiagge bianchissime, morbide e sabbiose. Le temperature sono calde tutto l'anno e da novembre a luglio, quando soffiano gli alisei, Sal si trasforma in un paradiso per i surfisti.

São Nicolau
Conta pochi abitanti ed è una meta per chi è appassionato di escursioni a piedi e in mountain bike. Lo sport però non è l'unica attività da fare, poiché anche il relax trova ampio spazio.
La spiaggia nera di Tarrafal de São Nicolau, la cui sabbia è considerata rigenerante, è il luogo ideale dove abbandonarsi al riposo totale.

Santa Luzia
È l'isola più piccola dell'arcipelago ed è ormai disabitata da più di sessant'anni. Questo però non significa che non venga visitata, anzi è frequentata da proprietari di imbarcazioni e inoltre ci sono delle partenze giornaliere da Sâo Vincente dirette proprio a Santa Luzia.
Lo scenario è caratterizzato da una costa frastagliata e grandi rocce erose dal vento.

São Vincente
La maggior parte della popolazione vive a Mindelo, capitale culturale del Capo Verde. Questa città è la culla dei ritmi della musica tradizionale capoverdiana ed è la città che ha dato i natali alla celebre cantante Cesária Évora. Testimonianza della rilevanza culturale della città è il carnevale che, insieme a quello di Praia, è l'evento più atteso dell'anno.
São Vincente offre numerose attività sia per chi è alla ricerca di relax sia per chi vuole vivere un'esperienza movimentata. È possibile cimentarsi in escursioni non particolarmente difficili e praticare sport acquatici. L'isola è una meta molto frequentata da surfisti, in particolare negli spot di Miradouro, Salamansa e Praia da Matiota.

Santo Antão
L'isola è considerata il polmone verde dell'arcipelago, nonostante la presenza di aree desertiche ormai deforestate e molto aride.
È apprezzata dagli amanti della natura e in particolare della montagna. Il paesaggio è molto vario e le escursioni sono all'ordine del giorno, tra percorsi e sentieri che attirano numerosi visitatori, sia esperti che alle prime armi. La passeggiata verso il cratere vulcanico di Cova è il percorso più intrapreso.
Il territorio di Santo Antao è costituito da canyon, strapiombi, gole e vallate che ti lasceranno a bocca aperta.

Cosa Mangiare

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La tradizione culinaria a Capo Verde è influenzata fortemente dalla cucina portoghese. I cereali e i legumi sono gli ingredienti principali, abbinati a riso, carne, patate e manioca. Ovviamente i prodotti del mare abbondano: pesce, frutti di mare e molluschi pescati freschi nelle acque dell'oceano.

Il piatto nazionale è la cachupa, uno stufato di fagioli, carne (rossa o bianca) o pesce e polenta di mais.

La bevanda nazionale è il grogue, un rum molto forte a base di canna da zucchero.

Mobilità

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Tutte le isole di Capo Verde hanno un aeroporto, ma i voli interni risultano essere costosi.

Un'alternativa è il traghetto, più conveniente ma meno comodo.

Sia i turisti che i locali sono soliti a muoversi con l'aluguer, un taxi collettivo e molto economico.

Dove dormire

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Ci sono diversi alberghi e pensioni in tutto l'arcipelago, per cui la scelta non manca di certo.
I più grandi alberghi si trovano sulle isole di Sal e Boa Vista.

Negli ultimi dieci anni sono state sviluppate una serie di località con ville private sulle isole, in particolare a Sal, villette a schiera o appartamenti in comunità. Sulle varie isole ci sono sia resort di lusso che strutture dal sapore internazionale.

Non mancano comunque alloggi confortevoli e caratteristici di fascia media.

Puoi unirti alla nostra community su Facebook Africaturismo Network
per avere informazioni direttamente da persone in loco e del settore turistico. Possono aiutarti per la ben riuscita del tuo viaggio, consigliandoti strutture ricettive, itinerari e tutto l'occorrente per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Sicurezza

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Non ci sono particolari criticità in relazione all’ordine pubblico.  
Nelle isole di maggior afflusso turistico si registrano fenomeni di furti, borseggi e altri episodi di micro-criminalità, quindi si consiglia riadottare le usuali misure di sicurezza contro rapine e furti.
Se si decidesse di fare escursioni, è bene affidarsi a guide turistiche pratiche del luogo e stare in gruppo.
In tutto il Capo Verde è bene evitare le spiagge deserte, in particolare nelle ore notturne.

Per maggiori informazioni riguardanti il paese, ti consigliamo di visitare il sito Viaggiare Sicuri, dove l'Unità di Crisi della Farnesina condivide aggiornamenti in tempo reale.

Contatti utili

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Ambasciata di Capo Verde a Roma

  • Numero telefonico:(+39) 06 474 46 78 - (+39) 06 474 45 96

Sito informazioni turistiche Capo Verde

  • Sito internet: www.capoverde.it

Ambasciata d’Italia a Dakar

News

arrow-left
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram