Kenya

Kenya

Il Kenya è una delle destinazioni africane preferite dai turisti: è perfetta per le famiglie, offre relax e avventura allo stesso tempo.
I suoi paesaggi mozzafiato, il suo patrimonio culturale e i fantastici safari attirano 2 milioni di visitatori all'anno.
Le temperature sono gradevoli tutto l'anno, ma il periodo che va da luglio a settembre è quello perfetto per la tua vacanza quando gli animali dal Parco del Serengeti giungono presso il Masai Mara, una tra le riserve nazionali più apprezzate al mondo.

 

Oxygen Icon Box

SCORRI

Documenti Necessari

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

PASSAPORTO
Il passaporto all’arrivo deve avere una validità residua di almeno sei mesi.

VISTO
Va richiesto presso la rappresentanza diplomatica keniota in Italia oppure online per l’ottenimento del visto elettronico (e-visa).

Situazione Sanitaria

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Gli standard presso le grandi mete turistiche sono pari a quelli europei, ma i costi sono molto elevati e il pagamento delle cure va fatto in anticipo. Una volta dimessi, poi, le spese per la degenza.
Ti consigliamo di provvedere prima del viaggio all'acquisto di una scorta di farmaci, soprattutto se hai bisogno di trattamenti particolari.

Come Vestirsi

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Durante la stagione calda è bene optare per abiti leggeri, in fibra naturale e comodi.
Quando arriva la stagione delle piogge, in particolare la sera, le temperature tendono a scendere un po' quindi è preferibile portare anche una felpa leggera.

Clima

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il Kenya è dominato dal deserto, estremamente arido a nord.
Man mano si scende aumenta la presenza umana nel territorio, fino ad arrivare alla regione degli altopiani, dove è concentrata la maggior parte della popolazione.
Ci troviamo ad ovest e qui le temperature a gennaio calano fino a 15°C (a Nairobi ad esempio), proprio a causa delle elevate altezze.
Nella fascia costiera le temperature si alzano e allo stesso modo anche le piogge diventano più frequenti, dando vita ad un territorio rigoglioso, ma soprattutto paradisiaco.

Lingua

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Inglese e swahili

Valuta

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

SCELLINO KENIOTA (KSH)

Costo della vita

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I valori indicati nel sito sono estrapolati da WorldData.info e classificati secondo un calcolo matematico da noi elaborato.

Tradizioni

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il Kenya ospita una quarantina di etnie e il senso di appartenenza è rivolto prima all’etnia che al paese.

Il gruppo degli kukuyo, il più numeroso, guida il paese stando al governo. Il loro “predominio” oggi è pacifico, ma in passato i coloni inglesi hanno diviso le varie etnie relegandole in regioni circoscritte, accentuandone così le differenze. Le nuove generazioni oggigiorno però danno sempre meno peso a queste distinzioni etniche.

Gran parte della popolazione è concentrata a sud del paese e vive in contesti rurali, ma la crescita economica del Kenya e l’orgoglio per i traguardi raggiunti negli anni sono un forte collante.
Le credenze tradizionali e il cristianesimo coesistono e vengono praticati assieme: la spiritualità è un aspetto molto importante. Anche l’islam è praticato, in particolare nella zona a est del paese (Mombasa è il punto nevralgico dell’islam in Kenya).
Una curiosità, lo swahili, la lingua nazionale, prende le sue origini dalle lingue bantu e dall’arabo.
GIORNI FESTIVI

01 gennaio: Capodanno
01 giugno: Madaraka Day
10 ottobre: Moi Day
20 ottobre: Mashujaa Day
12 dicembre: Jamhuri Day
Pasqua
Eid al-Fitr
Eid al-Adha
Natale
Santo Stefano

Lamu Island
Nairobi
Mombasa
Masai Mara

Cosa vedere

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

NAIROBI
Città cosmopolita
nonché capitale del Kenya, Nairobi appare come un connubio perfetto tra natura e presenza umana: il verde incontra gli edifici e la tradizione incontra la modernità.
Da qui partono le più importanti escursioni e nella città stessa giungono decine di migliaia di visitatori attratti dal Parco Nazionale di Nairobi.
In passato ogni quartiere era di appartenenza a un’unica etnia, mentre oggigiorno il melting pot ne è uno degli aspetti caratterizzanti.
Alti grattacieli spuntano nella City, sovrastando i quartieri residenziali e quelli a stampo indiano con case tradizionali e botteghe dall'altra parte.
Nairobi si trova a 1600 m di altezza, su un altopiano e per questo gode di un clima davvero mite.
In città ci sono numerosi ristornati, che servono anche piatti internazionali e i più temerari potranno scegliere dal menù pietanze come carne di coccodrillo e struzzo.

MOMBASA
È una città balneare di antiche origini: ci sono passati gli arabi, i portoghesi e infine gli inglesi l'hanno resa uno dei più importanti porti commerciali.
Si tratta di una vivace località sul mare che ti consigliamo di visitare, soprattutto se non vuoi limitarti al solo relax.
La città vecchia, ricca di storia e cultura, è una tappa d’obbligo!
A Mombasa c’è il Fort Jesus, considerato monumento nazionale ed è anche sede di un museo e qui potrai conoscere la storia del Kenya e del suo popolo.

LAGO NAKARU
Il lago dà il nome al parco nazionale in cui si trova. Intorno alle acque si radunano numerosi animali, tra cui rinoceronti, leopardi, leoni e giraffe.
L’ecosistema dell’area è molto ricco e tra le attrazioni ci sono i fenicotteri che formano in lontananza una grossa macchia rosa degna da vedere dal vivo.
Si può fare anche birdwatching e ti consigliamo di portare con te un binocolo.

MALINDI
È un piccolo centro urbano pieno di spiagge tropicali, sede di numerosi resort accoglientissimi, dove potrai trovare riposo e relax assoluti.
Numerose sono anche le attrattive nei dintorni: giungle e cammini serpeggianti, la città perduta di Gedi e il canyon di Marafa.
Marafa è una depressione formata insieme di gole di roccia arenaria e profondi solchi sui versanti. È conosciuta anche come Hell’s kitchen (La cucina del diavolo) e il momento perfetto per la visita è il tramonto, momento in cui si vengono a creare dei giochi di colori particolarmente suggestivi.

LAIKIPIA
Rispetto alle mete classiche e più conosciute, Laikipia sta iniziando ad essere sempre più apprezzata soprattutto dagli ecoturisti e da chi cerca un’esperienza autentica: l’intervento umano è minimo e l’entroterra appartiene quasi unicamente alla natura.
Non ci sono parchi o riserve, ma animali che circolano liberamente tra le bellezze naturali e incontaminate e ovviamente nel verde.

 

PARCO NAZIONALE AMBOSELI
Questo parco, dominato dal Kilimangiaro, è considerato tra i più belli. Regala vedute panoramiche sulle immense pianure, sulle diverse formazioni di lava e ovviamente sul monte.
Amboseli comprende anche il confine con la Tanzania e le sue flora e fauna sono ricche: giraffe, zebre, impala, tantissimi elefanti e uccelli.

PARCO NAZIONALE TSAVO EAST
È un parco enorme, tra i più grandi in Africa Orientale ed è anche uno dei safari più apprezzati al mondo.
Pianure che si alternano alla savana, a piane rocciose, formando un mosaico di colori di diverse tonalità di rosso. È presente anche un canale di lava, lo Yatta, che scorre tra le formazioni rocciose.
Si possono avvistare leoni, elefanti, antilopi, impala, zebre, giraffe e altre specie, tutte ben inserite nel loro habitat.
Gli elefanti hanno la particolarità di essere rossicci, ricoperti dalla polvere che si solleva dal terreno.

RISERVA MASAI MARA
La riserva più conosciuta del paese, Masai Mara si può considerare il continuo in Kenya del Parco del Serengeti della vicina Tanzania.
È un paradiso terrestre che ha come scopo la conservazione della fauna, numerosa e diversificata.
Leoni, elefanti, bufali, giraffe, zebre e tante altre specie vivono qui nel loro habitat naturale in totale libertà.
La riserva prende il nome dalla popolazione nomade che risiede intorno, quella dei Masai.
Mara significa “macchiato”, e il riferimento è alla vegetazione che, come delle macchie, colora il territorio.
Masai Mara offre dei panorami spettacolari che certamente ti lasceranno a bocca aperta.

 

Cosa Mangiare

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il mais è alla base dell’alimentazione. Come in Botswana, anche in Kenya il cereale viene trasformato in un porridge chiamato posho, a volte unito ad una purea di fagioli, patate e verdure.

Il posho accostato ad uno stufato di manzo o a del pesce costitusce l’ugali, uno dei piatti tipici più amati. Anche il platano viene trasformato in porridge, chiamato matoke.In Kenya la carne viene mangiata perlopiù durante le cerimonie ed occasioni speciali.

Un’altra caratteristica della tradizione culinaria sono le contaminazioni indiane portate dalle comunità di immigrati appunto indiani che sono riusciti ad inserire le proprie ricette e i propri sapori nella cucina keniota.

Tra le bevande più diffuse ci sono il tè con latte, il vino di palma (in particolare a Mombasa) e una birra chiamata uki arricchita con miele.

Mobilità

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le strade in Kenya non sempre sono in ottimo stato e non tutti rispettano le norme della strada.
Bisogna quindi prestare molta attenzione alla guida, particolarmente durante le ore notturne.
Il miglior mezzo per spostarsi nel Paese rimane comunque l'automobile, in modo da poter raggiungere comodamente i luoghi di tuo interesse.

Dove dormire

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Visto il ruolo centrale del turismo nell'economia del paese, il Kenya offre un'ampia scelta di tipologie strutture ricettive, sia dal punto di vista della presenza sul territorio sia da quello organizzativo.
Ecco le tipologie di strutture:

  • hotel
  • hotel di lusso e resorts
  • guesthouses
  • camping
  • strutture all'interno dei parchi e delle riserve

Sicurezza

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

In Kenya il clima è piuttosto tranquillo e disteso dal punto di vista politico, ma negli anni si sono verificati diversi episodi violenti.
È sempre bene affidarsi a guide esperte ed evitare le zone di confine con la Somalia e le zone remote dello stato.
Per quanto riguarda il soggiorno presso le grandi città, come Nairobi, è meglio evitare le aree di periferia.

Per maggiori informazioni riguardanti il paese, ti consigliamo di visitare il sito Viaggiare Sicuri, dove l'Unità di Crisi della Farnesina condivide aggiornamenti in tempo reale.

Contatti utili

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Ambasciata del Kenya a Roma

 

Ambasciata d'Italia a Nairobi

News

arrow-left
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram