Madagascar

Madagascar

Il Madagascar possiede un patrimonio naturalistico unico al mondo grazie alla sua ricchissima biodiversità.
La gran parte delle specie animali e vegetali che popolano il territorio si possono trovare solo su quest'isola.
Le spiagge esotiche del Madagascar sono perfette per una fuga all'insegna del relax: cinque mila chilometri di costa bianchissima, barriere coralline e acque calde e cristalline.
Il periodo migliore per la visita sono i mesi di settembre e ottobre.

Oxygen Icon Box

SCORRI

Documenti Necessari

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

PASSAPORTO
È richiesto per l'ingresso nel paese il possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Servono anche due pagine bianche per l'apposizione del timbro ed eventuali annotazioni.

VISTO D'INGRESSO
Il visto si ottiene direttamente all'arrivo e ha una durata massima di 90 giorni (3 mesi).
È possibile anche richiederlo online (link nella sezione contatti utili in fondo) con pagamento all'arrivo in aeroporto, la durata del visto sarà di 60 giorni.
Una volta scaduti i 2 mesi si può richiedere una proroga di un mese.

ALTRA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
Non è richiesta alcuna documentazione obbligatoria (es. vaccino contro la febbre gialla).

Situazione Sanitaria

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le strutture sanitarie offrono un'assistenza di base, ma in caso di situazioni particolari o interventi urgenti e complessi è meglio recarsi in Sudafrica.
Se hai particolari necessità  è bene acquistare in anticipo una scorta di medicinali, poiché questi non sono facili da reperire in tutto il Paese.

Come Vestirsi

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

L'abbigliamento che ti consigliamo è di tipo leggero e comodo, preferibilmente in fibre naturali.
Per proteggerti dal sole e dalle calde temperature, soprattutto nelle zone costiere, ti consigliamo di proteggere la pelle e il capo.
Tieni anche in considerazione gli sbalzi termici durante la notte, in particolare se sei diretto nelle zone di altura.

Clima

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il clima è di tipo tropicale, con delle particolarità a seconda della zona geografica.
A est c'è la parte più piovosa dell'isola, dove troviamo la foresta pluviale spesso esposta ai monsoni.
L'ovest, meno piovoso, ospita le foreste.
Il centro del Madagascar, invece, ospita le alture e le temperature sono molto più fresche.

Lingua

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le lingue ufficiali sono il malgascio e il francese.
La lingua più parlata è il merina, un dialetto usato da tutti gli abitanti.

Valuta

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

ARIATY MALGASCIO (MGA)

Costo della vita

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I valori indicati nel sito sono estrapolati da WorldData.info e classificati secondo un calcolo matematico da noi elaborato.

Tradizioni

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

L'origine esatta del popolo malgascio non è ancora ben chiara, ma si ipotizza che i primissimi ad approdare sull'isola siano stati degli Indonesiani e infine i Bantu.

In Madagascar vivono circa venti etnie che, a causa del loro isolamento dal resto dell'Africa, hanno mantenuto ancora oggi un attaccamento forte alle tradizioni ancestrali.

Metà della popolazione può essere definita animista, mentre l'altra metà cristiana, senza però dimenticare la presenza di piccole comunità islamiche.

L'adorazione degli spiriti della natura e degli antenati è una parte centrale, tanto che gli abitanti festeggiano il famadikhan. Questo rito molto particolare consiste nel estrarre i resti degli antenati dalle tombe di famiglia e portarli in giro per il villaggio in modo che possano "vedere" i cambiamenti avvenuti dopo la loro morte.

GIORNI FESTIVI

01 gennaio: Capodanno
29 marzo: Memorial Day
01 maggio: Labor Day
08 maggio: Giorno dell'Ascensione
19 maggio: Lunedì di Pentecoste
25 maggio: Giorno dell'Organizzazione dell'Unità Africana
26 giugno: Giorno della Nazione
15 agosto: Festa dell'Assunzione (Ferragosto)
01 novembre: Ognissanti
25 dicembre: Natale

 

Nosy Be
Isalo
Morondava - Viale dei Baobab
Ifaty

Cosa vedere

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il Madagascar propone diverse attività e attrazioni: escursioni nella natura selvaggia e incontaminata, spiagge da sogno, safari e numerosissime attività sportive.

Una sua unicità è dovuta al fatto di essere l'unico posto al mondo in cui si possono trovare i lemuri, animali resi celebri dalla fortunata serie cinematografica Madagascar.
I lemuri tuttavia sono solo una piccola parte della ricchissima biodiversità del paese, tanto da meritarsi il soprannome di continente.

Il lungo isolamento dell'isola, durato 80 milioni di anni, ha permesso alla natura di impossessarsi del territorio e proliferare. La maggior parte delle specie animali e vegetali sono rimaste immutate nel tempo, quindi introvabili altrove sulla Terra.

Ti proponiamo di seguito alcune mete da inserire nel tuo itinerario:

ANATANANARIVO
La capitale del Madagascar, in italiano "La Città dei Mille", si trova tra le montagne a più di 1000 metri. La città è piena di storia, cultura e panorami mozzafiato.
Le tracce del colonialismo si trovano nella parte più antica e alta della città, dove le guide fanno scoprire ai visitatori gli edifici antichi, come i palazzi reali.
Se sei un'amante della natura, ti consigliamo di visitare il Parco Tsimbzaza che ospita lemuri, camaleonti, rane, uccelli e altre specie uniche.
Le aree extraurbane offrono attività all'aperto come escursioni, arrampicate e percorsi per andare a cavallo e in canoa.

IFATY
È una tra le destinazioni più frequentate e amate del Madagascar. Si trova nella regione meridionale del paese e qui la pesca è un'attività centrale: Ifaty è formata da due isole, Mangily e Madio Rano, dove si possono affittare dei bungalow molto accoglienti.
Qui il sole batte tutto l'anno e la natura circostante è un'attrazione perfetta per gli amanti delle escursioni e delle attività all'aperto e in mare. Le sue acque cristalline e le spiagge bianche e soffici rendono Ifaty una meta incantevole, tanto da essere stata inserita in un progetto di conservazione.
Ci sono tre grandi foreste e una di queste ospita Il Villaggio delle Tartarughe, specie protetta e tutelata. Infine, sempre nelle foreste circostanti si ereggono tra i più antichi baobab del Madagascar.

NOSY BE
È una delle mete balnearie più scelte dai viaggiatori perché offre non solo delle spiagge paradisiache, ma anche un ampio scorcio della cultura del posto.
Su questa piccola isola puoi trovare numerosi ristoranti che servono dell'ottimo pesce e tanto relax.
Quando tramonta il sole, Nosy Be si trasforma e prende vita a ritmo di musica e passi di danza.

VIALE DEI BAOBAB
Questo viale vicino a Morondava, offre uno degli scenari più belli al mondo: una strada rossa sterrata delimitata da dei maestosi baobab altri 30 metri.
All'alba e al tramonto i giochi di colori nel cielo e gli alberi centenari hanno regalato e continuano a regalare al mondo degli scatti bellissimi.

ÎLE SAINTE MARIE
In questo sottile lembo di terra nel nord est del paese regna la tranquillità. È un villaggio di pescatori pregno di cultura e di attaccamento alla tradizione.
Sulle spiagge ci sono dei piccoli lodge molto riservati dove puoi goderti il tuo soggiorno.
La sabbia è soffice e il mare caldo. Lo snorkeling tra la barriera corallina è una delle attività preferite dai turisti.
Anche la città offre svaghi e ti consigliamo di provare la cucina locale, in particolare il granchio.

PARCO NAZIONALE DI ISALO
È il parco più visitato del paese e si trova tra le montagne del sud ovest.
Lo scenario è aspro: canyon, gole e fitte foreste che accolgono specie animali e vegetali uniche, come i lemuri.
Isalo attira gli amanti delle attività all'aperto, come le escursioni, i tour dei canyon e dei bagni nelle piscine naturali.

Cosa Mangiare

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il riso è l'ingrediente principale della cucina malgascia, solitamente accompagnato da carne suina, bovina o di pollo, pesce e verdure.

Per dare sapore ai piatti gli abitanti delle zone costiere prediligono il latte di cocco, mentre quelli degli altopiani ricorrono al pomodoro.

Nelle regioni aride, lo zebù rappresenta una risorsa alimentare molto importante sia per la carne che per il latte, insieme alle patate dolci, il mais e il miglio.

Lo snack preferito dai Malgasci è il koba, una specie di polpettone a base di riso, banana e burro d'arachidi, avvolto in foglie di banano.

Mobilità

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il miglior mezzo per spostarsi all'interno del Madagascar è l'automobile, attraverso un servizio di noleggio oppure in taxi.

Le strade spesso non sono ben tenute, a parte alcune principali.

Ti sconsigliamo gli spostamenti notturni, poiché c'è il rischio di imbattersi in animali selvatici o bestiame.

Durante la stagione delle piogge, da dicembre ad aprile, alcuni collegamenti stradali possono rimanere bloccati.

Dove dormire

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il Madagascar offre un'ampia scelta di strutture ricettive, sia a contatto con la natura, con il mare o in città.

Ecco alcuni esempi:

  • hotel
  • B&B
  • hotel di lusso e resorts
  • campeggi
  • guesthouses

Puoi unirti alla nostra community su Facebook Africaturismo Network per avere informazioni direttamente da persone in loco e del settore turistico.
Possono aiutarti per la ben riuscita del tuo viaggio, consigliandoti strutture ricettive, itinerari e tutto l'occorrente per organizzare al meglio il tuo viaggio.

 

Sicurezza

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il Madagascar è un paese dove c'è tanta povertà e per questa ragione il malcontento è diffuso.

Le zone meridionali sono quelle più esposte al fenomeno delle manifestazioni.

Nelle zone turistiche è bene adottare delle misure di precauzione contro la microcriminalità.

Per maggiori informazioni riguardanti il paese, ti consigliamo di visitare il sito Viaggiare Sicuri, dove l'Unità di Crisi della Farnesina condivide aggiornamenti in tempo reale.

Contatti utili

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Ambasciata del Madagascar a Roma

Link ottenimento visto elettronico: https://evisamada.gov.mg

Consolato Italia a Antananarivo

Ufficio Nazionale del turismo Madagascar 

News

arrow-left
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram