Il Malawi è una striscia di terra, racchiusa tra lo Zambia, la Tanzania e il Mozambico. È percorso da nord a sud dal lago Malawi, soprannominato "Il cuore dell'Africa".
I laghi di questo angolo di paradiso terrestre, nonostante siano di acqua dolce, regalano scenari quasi marini: acque cristalline con sabbie soffici e dorate. Lo snorkeling infatti è una della attività preferite dai turisti.
LILONGWE
È la capitale del Malawi, nonché suo cuore pulsante sia economico che politico. Fermarsi qui dà al visitatore la possibilità di entrare in contatto con la frenesia e il traffico della città.
Come tante città africane, anche Lilongwe regala un mix tra modernità e tradizione: la city appare come un qualsiasi metropoli, con sedi di aziende, uffici, attività commerciali moderne e grattacieli; mentre la città vecchia ha un sapore molto più folcloristico.
Il contatto con la natura non manca, infatti puoi visitare il Lilongwe Wildlife Center, una riserva naturale non centralissima, ma comunque facilmente raggiungibile.
CHITIMBA
Qui c'è l'unione perfetta tra il sapore rustico di un villaggio lacustre e la modernità dei lodge per i safari. La sua posizione è perfetta per l'accesso alla Rift Valley, un paradiso per le escursioni.
Fare lunghe passeggiate lungo i sentieri, permette anche l'avvistamento di animali selvatici.
Il paesaggio è caratterizzato da colline ondulate e boscaglie che si estendono a perdita d'occhio.
CHONGONI
L'UNESCO ha dichiarato Chongoni Patrimonio dell’Umanità, insieme alle colline che la circondano, per via delle numerose testimonianze storiche.
Le più importanti sono arti rupestri risalenti a 2500 anni fa, realizzate da popoli pigmei originari dell'Africa Centrale e altre "più recenti" fatte da popoli del sud del continente. A Chongoni ci sono più di 120 siti rupestri tutti appartenenti all'area protetta.
Il paesaggio è di montagna e a 2000 metri di altezza sono state trovate tracce di insediamento umano.