La popolazione della Tanzania risale agli albori dell’umanità poiché ad essa vengono attribuite le componenti etniche dell’Africa centromeridionale, cioè quelle dei pigmei e dei boscimani.
La Tanzania è stata teatro di migrazioni da parte di popolazioni nilotiche, arabe e bantu.
Lungo le coste e nelle isole vivono discendenti del nucleo swahili nato dal connubio fra i bantu e gli arabi giunti dal mare. Inoltre, è presente una comunità di indo-pakistani che si occupa principalmente del commercio al dettaglio.
L’eterogeneità culturale ha portato alla convivenza di più tradizioni e religioni.
Zanzibar e Dar es Salaam sono le città più rappresentative delle tradizioni del paese.
A gennaio si festeggia a Dar es Salaam il Wanyambo Festival, un’occasione per assaporare cibi locali e assistere a spettacoli di musica e balli tradizionali e più avanti a maggio viene celebrato il Mzalendo Halisi Music Festival che dura due giorni nei quali si assiste a concerti di musica tradizionale ed esposizioni artistiche.
A febbraio nella regione del Kilimangiaro c’è in programma il Kilimanjaro Marathon, un triathlon che prevede arrampicata sul monte, una mezza maratona e una corsa aperta a tutti.
A Zanzibar, città di prevalenza mussulmana, offre l’opportunità di vivere le feste come l’Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, o l’Eid al-Adha, ovvero la festa del montone. Durante queste festività le varie città dell’isola e in particolare Makunduchin si arricchiscono di sfarzo, musica e ricche tavolate.
A luglio si tiene il Festival del Dhow Countries il cui focus sono la musica e il cinema. Il momento centrale è lo Zanzibar International Film Festival, il più importante evento dell’Africa Orientale.
Sempre a Zanzibar, tra luglio e agosto, avviene il Mwaka Kogwa Festival: gli uomini del villaggio si picchiano con gli steli di banano per risolvere le discussioni dell’anno precedente e le donne si vestono, cantano e ballano per poi bruciare una capanna di paglia. Il tutto viene concluso con festeggiamenti.
A settembre Bagamoyo, tra Dar es Salaam e Zanzibar, ospita il Bagamoyo Arts Festival che propone musica e danze tradizionali e contemporanee. L’evento viene tenuto in questa città costiera annualmente e comprende anche mostre, workshop e spettacoli acrobatici.
La fine dell’anno coincide con l’inizio delle grandi migrazioni degli animali nel Serengeti.