Tanzania

Tanzania

La Tanzania, situata nell'Africa sud orientale, dispone di un immenso patrimonio ambientale.
Le fanno da sfondo colori fiammeggianti ed è ritenuta culla dell’umanità, poiché al suo popolo si ricollegano le componenti di base dell’Africa centromeridionale.
Troviamo una flora e una fauna molto varia, tutelate per il 40% del territorio nazionale.
I Safari, la natura incontaminata e il suo mare cristallino con i suoi fondali costellati di coralli, sono all’ordine del giorno, ma anche la storia e la cultura trovano il loro spazio.

 

Oxygen Icon Box

SCORRI

Documenti Necessari

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

PASSAPORTO
Con validità residua di 6 mesi.

VISTO D’INGRESSO
Si ottiene all’arrivo in aeroporto in Tanzania.

VISTO ELETTRONICO
Si può ottenere il visto elettronico sul sito dell'immigrazione della Paese (vd. link nella sezione contatti utili).

ALTRA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
È obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per chi proviene da un paese dove è presente il rischio di trasmissione di essa.

Situazione Sanitaria

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Non c’è molta disponibilità di personale sanitario e in generale la situazione sanitaria è precaria, tuttavia sono presenti centri clinici privati con personale medico europeo.

Come Vestirsi

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La Tanzania è un paese conservatore e l'abbigliamento deve risultare adatto alle calde temperature, ma pur sempre decoroso.
Durante la stagione calda è bene optare per abiti leggeri, in fibra naturale e comodi. Per quanto riguarda la stagione delle piogge, in particolare la sera, le temperature tendono a scendere un po' quindi è preferibile portare anche una felpa leggera.

Clima

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La Tanzania è caratterizzata da climi subequatoriali, influenzati dall’altitudine e modificati localmente dall’esposizione o dalla presenza dei Grandi Laghi.
Da giungo a ottobre la stagione è secca mentre da novembre a dicembre c’è la stagione delle piogge.
A nord il clima è secco mentre le zone più piovose le sono le coste, le isole e i rilievi montuosi, in particolare lungo i versanti del Kilimangiaro.
Il clima caldo e umido è domina in pianura costiera e in collina.
Il periodo migliore per visitare la Tanzania è tra luglio e agosto, quando non piove molto e le temperature si fanno più fresche.

Lingua

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le lingue ufficiali sono lo swahili e l’inglese. Sono presenti anche altri idiomi regionali come il bantu.

Valuta

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

SCELLINO DELLA TANZANIA (TZS)

 

Costo della vita

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I valori indicati nel sito sono estrapolati da WorldData.info e classificati secondo un calcolo matematico da noi elaborato.

Tradizioni

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La popolazione della Tanzania risale agli albori dell’umanità poiché ad essa vengono attribuite le componenti etniche dell’Africa centromeridionale, cioè quelle dei pigmei e dei boscimani.

La Tanzania è stata teatro di migrazioni da parte di popolazioni nilotiche, arabe e bantu.
Lungo le coste e nelle isole vivono discendenti del nucleo swahili nato dal connubio fra i bantu e gli arabi giunti dal mare. Inoltre, è presente una comunità di indo-pakistani che si occupa principalmente del commercio al dettaglio.
L’eterogeneità culturale ha portato alla convivenza di più tradizioni e religioni.

Zanzibar e Dar es Salaam sono le città più rappresentative delle tradizioni del paese.

A gennaio si festeggia a Dar es Salaam il Wanyambo Festival, un’occasione per assaporare cibi locali e assistere a spettacoli di musica e balli tradizionali e più avanti a maggio viene celebrato il Mzalendo Halisi Music Festival che dura due giorni nei quali si assiste a concerti di musica tradizionale ed esposizioni artistiche.

A febbraio nella regione del Kilimangiaro c’è in programma il Kilimanjaro Marathon, un triathlon che prevede arrampicata sul monte, una mezza maratona e una corsa aperta a tutti.

A Zanzibar, città di prevalenza mussulmana, offre l’opportunità di vivere le feste come l’Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, o l’Eid al-Adha, ovvero la festa del montone. Durante queste festività le varie città dell’isola e in particolare Makunduchin si arricchiscono di sfarzo, musica e ricche tavolate.

A luglio si tiene il Festival del Dhow Countries il cui focus sono la musica e il cinema. Il momento centrale è lo Zanzibar International Film Festival, il più importante evento dell’Africa Orientale.

Sempre a Zanzibar, tra luglio e agosto, avviene il Mwaka Kogwa Festival: gli uomini del villaggio si picchiano con gli steli di banano per risolvere le discussioni dell’anno precedente e le donne si vestono, cantano e ballano per poi bruciare una capanna di paglia. Il tutto viene concluso con festeggiamenti.

A settembre Bagamoyo, tra Dar es Salaam e Zanzibar, ospita il Bagamoyo Arts Festival che propone musica e danze tradizionali e contemporanee. L’evento viene tenuto in questa città costiera annualmente e comprende anche mostre, workshop e spettacoli acrobatici.

La fine dell’anno coincide con l’inizio delle grandi migrazioni degli animali nel Serengeti.

GIORNI FESTIVI

  • 01 gennaio: Capodanno
  • 12 gennaio: Giorno della Rivoluzione di Zanzibar
  • 07 aprile: Giorno Karume
  • 26 aprile: Union Day
  • 01 maggio: Festa del Lavoro
  • 07 luglio: Saba
  • 08 agosto: Giorno dei Contadini
  • 14 ottobre: Giorno Mwalimu Nyerere
  • 09 dicembre: Giorno della Repubblica
  • 25 dicembre: Giorno di Natale
  • 26 dicembre: Giorno di Santo Stefano
  • Lunedì di Pasqua
  • Korité - Fine del Ramadan
  • Tabaski (festa del sacrificio - Pasqua islamica)
  • Mawlid (Nascita del Profeta Maometto)
Dar es Salaam
Lago Vittoria
Stone Town (Zanzibar)
Il cratere di Ngorongoro

Cosa vedere

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

DAR ES SALAAM
Dar es Salaam, capitale economica, è la città più grande della Tanzania.
È situata in una baia tranquilla al largo della costa dell'Oceano Indiano e dopo aver acquisito importanza economica, è diventata un prospero centro dell'intera regione dell'Africa orientale.
Il suo vivace porto è quello più importante della Tanzania.
Dar es Salaam spesso non viene visitata, a causa del circuito del nord che risulta essere quello più famoso tra i turisti, ma in realtà è una città vibrante e piena di vita.
Dar es Salaam offre attività di vario genere: dallo shopping, al divertimento, musei e spiagge bianchissime.
La città è il principale scalo marittimo e il centro culturale, finanziario e commerciale del paese. Dar es Salaam è strutturata in tre parti: il quartiere dell’amministrazione, il quartiere degli affari e la zona residenziale a nord che si affaccia sull’oceano.

IL MONTE KILIMANGIARO
Il Kilimangiaro è un massiccio vulcanico situato nella zona nord-orientale nella Riserva Nazionale del Kilimangiaro, vicino al confine con il Kenya.
La cima più elevata è il Kibo (5.895 metri) ed è il punto più alto dell'Africa e anche tra i più del mondo.
Il massiccio si estende approssimativamente da est a ovest per 80 km ed è formato da tre principali vulcani estinti: Kibo, Mawensi e Shira.
Solo il Kibo è ricoperto perennemente di ghiaccio, e in passato gli abitanti del posto in origine credevano che la cima fosse ricoperta di sale.
Vengono organizzate regolarmente delle escursioni guidate che non richiedono particolari condizioni fisiche e attrezzature.

IL CRATERE DEL NGORONGORO
Il Cratere del Ngorongoro, patrimonio dell’UNESCO dal 1979, è la più grande caldera vulcanica al mondo e al suo interno ospita un gran numero di animali.
Si pensa che la sua formazione sia dovuta al collasso interno di un vulcano in seguito ad una forte eruzione.
La caldera ospita un grande varietà di animali come elefanti, bufali, zebre e leoni ma anche i rinoceronti cornuti in via di estinzione il fondo del carattere è ricco di una varietà di fauna selvatica.
Nel bordo del carattere ci sono dei lodge che permettono una visione panoramica della savana all’interno del carattere.
Sito internet: https://www.ngorongorotanzania.com

ARUSHA
Arusha è una delle città più apprezzate dai turisti e da essa partono i safari verso le importanti aree protette della regione.
È situata negli altopiani settentrionali a circa 1500 m di altitudine ai piedi delle vette del Meru e del Kilimangiaro.
La sua economia si basa sull’industria del turismo, in particolare dei safari, ma anche sull’attività manifatturiera.
La sua attrattiva principale è il Parco Nazionale di Arusha.

L’ISOLA DI MAFIA
Nota come Mafia Island, fa parte dell’Arcipelago di Mafia: cinque isole tropicali raggruppate nell’Oceano Indiano, cioè Mafia, Jibondo, Chole, Juani e Bwejuu.
Sono le isole perfette per chi cerca una vacanza al mare indisturbata e vedere come sfondo le palme di cocco, i baobab e altre piante tropicali.
L’acqua si presenta cristallina di un colore turchese e le spiagge sabbiose.
L’attrazione principale è il Parco Marino di Mafia Island, dove gli appassionati di snorkeling e di vela possono trovare i posti più belli del paese dove fare le loro attività sportive.
Sull’isola ci sono varie strutture ricettive: lodge, hotel standard, guesthouse, camping e strutture di lusso.

IL LAGO VITTORIA
Il Lago Vittoria è il più grande bacino d’acqua dolce in Africa e la Tanzania lo spartisce con Kenya e Uganda.
La parte della Tanzania non è molto visitata ma le città che si trovano intorno al lago offrono delle interessanti attrazioni, tra cui birdwatching, battute di pesca ed escursioni in barca.
C’è anche un parco nazionale, del Rubondo, che raggruppa diverse isole minori nella parte sud-occidentale del Lago Vittoria.

MARANGU
È una città nella regione del Kilimangiaro ed è nota per il percorso Route Marangu che porta verso la vetta del Kilimangiaro ed è un crocevia commerciale turistico, in particolare per gli escursionisti.
Inoltre, è un centro della chiesa luterana, che ha lavorato molto a livello linguistico contribuendo alla preservazione del dialetto locale attraverso la produzione di libri di preghiera, canti e anche il Nuovo Testamento.
A Marangu furono costruite le migliori scuole, ospedali e infrastrutture dando lustro alla città e alla società.
Il termine marangu significa "luogo con troppi corsi d’acqua" e infatti si tratta di una località caratterizzata da panorami mozzafiato e sublimi, pieni di verde e lussureggianti.

Cosa Mangiare

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La cucina della Tanzania si basa sull'utilizzo di tre ingredienti principali: i fagioli, la farina di mais e il miglio. Questi vengono combinati in diverse ricette e arricchiti con spezie, carne o pesce, platano e cocco.

La polenta ottenuta dalla farina di mais, i fagioli, una salsa e una carne a scelta compongono il patto nazionale, l'ugali, un pasto molto completo e nutriente.

Lo street food non manca, e per tutto il paese sono diffuse bancarelle, come quella in foto, dove si possono acquistare leccornie per tutti i gusti.

La tradizione culinaria tanzaniana è molto simile a quella del KenyaMolto diffuse la carne alla griglia e il pesce cotto nel cocco.

I vostri piatti verranno serviti con la birra nazionale Safari Lager oppure con il  famoso il liquore fortissimo di nome konyagi, simile al rum bianco. Un'altra opzione sarà il chai, una bevanda a base di tè molto speziata.

Provate a mangiare come sono abituati gli abitanti, cioè a terra o su un tavolo basso.

Mobilità

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La Tanzania dispone di un buon servizio di autobus sia di lusso che economici, che ricoprono gran parte del paese.
È possibile noleggiare auto, l’unico inconveniente è la scarsa illuminazione e la possibilità di incontrare animali selvatici.

Dove dormire

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

In Tanzania l’offerta è davvero ampia e spazia dai lodge e ai campeggi tipici dei safari, ma è possibile accedere a campi di tende mobili che seguono i movimenti migratori degli animali, oppure i fly-camp per chi è alla ricerca di un’avventura.
Non mancano le strutture in stile occidentale e gli hotel di lusso.
Inoltre, sono molto popolari le ville sulla spiaggia come sistemazioni adatte alle famiglie.

Sicurezza

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La Tanzania è un paese sicuro e stabile dal punto di vista politico, se non per alcuni episodi di criminalità comune nelle zone urbane di Dar er Salaam e Arusha.
Quindi è sconsigliato girare con addosso oggetti di valore, trattandosi di luoghi frequentati da turisti e perciò molto affollati.

Per maggiori informazioni riguardanti il paese, ti consigliamo di visitare il sito Viaggiare Sicuri, dove l'Unità di Crisi della Farnesina condivide aggiornamenti in tempo reale.

Contatti utili

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Ambasciata della Tanzania a Roma

Link per ottenimento visto elettronico: eservices.immigration.go.tz/visa/

 

Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam

News

arrow-left
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram