Uganda

Uganda

L'Uganda, noto come la "Perla dell'Africa", attrae con la sua diversità paesaggistica e la ricchezza di fauna selvatica.

Dai gorilla delle montagne alle savane del Queen Elizabeth National Park, l'Uganda offre un viaggio avvincente nella natura selvaggia africana.

Oxygen Icon Box

SCORRI

Documenti Necessari

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

PASSAPORTO
Per l'ingresso nel paese è necessario il possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

ALTRA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
È richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Bisogna vaccinarsi entro i 10 giorni dall'arrivo in Uganda.

 

Situazione Sanitaria

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La sanità in Uganda è in evoluzione, con significativi progressi grazie agli sforzi del governo e delle organizzazioni internazionali. Il sistema sanitario include strutture pubbliche, private e gestite da ONG, coordinate dal Ministero della Salute tramite un modello decentralizzato.

Pur persistendo disparità tra aree urbane e rurali, si stanno attuando programmi per migliorare l’accesso ai servizi e la disponibilità di farmaci. Gli ospedali pubblici offrono cure di base gratuite, mentre iniziative mirate puntano a rendere il sistema più efficiente e inclusivo.

Come Vestirsi

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Stagione secca (dicembre-febbraio e giugno-agosto)

  • Abiti leggeri e traspiranti in cotone o lino per il giorno.
  • Maniche lunghe e pantaloni lunghi per protezione da sole e insetti.
  • Cappello e occhiali da sole per proteggersi dall’intensa luce solare.
  • Una giacca leggera o felpa per le serate più fresche, specialmente in zone elevate come Kampala o il Lago Vittoria.

Stagione delle piogge (marzo-maggio e settembre-novembre)

  • Vestiti leggeri ma a rapida asciugatura per gestire il caldo e l’umidità.
  • Giacca impermeabile o poncho per proteggersi dalle piogge improvvise.
  • Scarpe chiuse e impermeabili o stivali da trekking per evitare fango e pozzanghere.
  • Un ombrello compatto per maggiore praticità.

Clima

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

L'Uganda ha un clima tropicale caratterizzato da temperature miti durante tutto l'anno grazie alla sua posizione vicino all’equatore e all’altitudine media elevata. Le temperature variano tra 15°C e 30°C, con differenze a seconda delle regioni e delle stagioni.

Due stagioni delle piogge:

  • Marzo - Maggio: piogge più intense
  • Settembre - Novembre: piogge più moderate

Due stagioni secche:

  • Giugno - Agosto: più fresca e ideale per il turismo
  • Dicembre - Febbraio: più calda e secca

Lingua

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

L'inglese e lo swahili sono lingue ufficiali, ma sono parlate anche lingue locali come il luganda e l'acholi.

Valuta

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

SCELLINO UGANDESE (UGX)

Costo della vita

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I valori indicati nel sito sono estrapolati da WorldData.info e classificati secondo un calcolo matematico da noi elaborato.

Tradizioni

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

L’Uganda vanta tradizioni culturali ricche, influenzate dalle sue numerose etnie. Le danze tradizionali, come quelle dei Baganda, sono un aspetto importante delle celebrazioni, accompagnate da canti e tamburi. I riti di passaggio, come le cerimonie di iniziazione, sono celebrati in modo significativo, così come i matrimoni e i festival stagionali. La musica e la danza sono usate per raccontare storie e trasmettere la cultura. L’artigianato ugandese è famoso per la creazione di tessuti, ceramiche e gioielli tradizionali.

GIORNI FESTIVI

  • 1 gennaio – Capodanno
  • 26 gennaio – Giornata della Liberazione
  • 8 marzo – Festa della Donna
  • 1 maggio – Festa del Lavoro
  • 3 giugno – Giornata dei Martiri
  • 9 ottobre – Giorno dell’Indipendenza
  • Natale (25 dicembre)
  • Venerdì Santo e Pasqua
  • Eid al-Fitr e Eid al-Adha (date variabili secondo il calendario islamico)
Kampala - la capitale
Parco Nazionale Bwindi
Casacate Murchison
Parco Nazionale Queen Elisabeth

Cosa vedere

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Kampala
La vivace capitale dell’Uganda è una città in continua evoluzione, dove modernità e tradizione convivono. Mercati colorati come quello di Owino, musei nazionali, gallerie d’arte contemporanea e luoghi storici offrono uno spaccato culturale unico. La scena gastronomica è dinamica e diversificata, e la vita notturna è una delle più attive dell’Africa orientale. Da non perdere la visita alla Moschea di Gaddafi e al Museo dell’Uganda.

Cascate Murchison
Le Cascate Murchison si trovano nel più grande parco nazionale dell’Uganda e sono una delle meraviglie naturali più spettacolari del Paese. Qui il Nilo, incanalandosi in una stretta gola di soli 7 metri, si getta con potenza in una caduta di oltre 40 metri, creando uno spettacolo naturale mozzafiato. Oltre alla visita alle cascate, il parco offre safari straordinari, escursioni in barca lungo il Nilo e la possibilità di avvistare elefanti, leoni, giraffe, ippopotami e coccodrilli.

 

Parco Nazionale Queen Elizabeth
Situato tra i laghi Edward e George, questo parco è uno dei più visitati in Uganda. Offre paesaggi diversificati che spaziano da savane erbose a foreste tropicali, e ospita oltre 90 specie di mammiferi, tra cui leoni arboricoli, elefanti, ippopotami e bufali. È anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con più di 600 specie di uccelli. Una delle esperienze più apprezzate è la crociera sul canale Kazinga, che permette di osservare da vicino gli animali che si abbeverano lungo le rive.

Lago Vittoria
Il più grande lago d’Africa e secondo al mondo per estensione, il Lago Vittoria è un’oasi di pace e bellezza. Bagna le coste dell’Uganda meridionale ed è ideale per chi cerca momenti di relax, attività di pesca, gite in barca, sport acquatici o semplici passeggiate nei villaggi locali affacciati sull’acqua. Le isole Ssese, nel cuore del lago, offrono spiagge tranquille, foreste tropicali, senza dimenticare l'accoglienza calorosa dei locali.

Sorgenti del Nilo a Jinja
Jinja è considerata la capitale dell’adrenalina in Uganda, situata nel punto in cui il Nilo ha origine dal Lago Vittoria. Oltre all’aspetto simbolico e geografico, è una delle mete preferite per gli appassionati di sport estremi: rafting sulle rapide del Nilo, kayak, bungee jumping, quad e gite in barca. La cittadina stessa conserva un’atmosfera rilassata, con caffè affacciati sul fiume e mercatini locali.

 

Parco Nazionale di Kidepo Valley
Situato al nord, al confine con il Sud Sudan, è uno dei parchi meno battuti e più affascinanti del continente. Il paesaggio è vasto e selvaggio, con savane sconfinate, vallate desertiche e montagne che delimitano l’orizzonte. È ideale per chi cerca un’esperienza autentica e isolata, con safari alla scoperta di leoni, ghepardi, elefanti e antilopi, e incontri con le comunità Karamojong, che vivono ancora secondo tradizioni ancestrali.

Parco Nazionale Impenetrabile di Bwindi
Situato nel sud-ovest dell’Uganda, il Parco Nazionale di Bwindi è una delle destinazioni più affascinanti d’Africa e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È famoso per la possibilità unica di osservare da vicino i rari gorilla di montagna, in via d’estinzione. Il trekking nella foresta impenetrabile, tra pendii fitti di vegetazione e suoni della natura incontaminata, è un’esperienza intensa e coinvolgente. Oltre ai gorilla, il parco ospita una straordinaria biodiversità, con oltre 350 specie di uccelli e numerose varietà di farfalle e primati.

Cosa Mangiare

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La cucina ugandese è semplice ma ricca di gusto, profondamente legata alla terra, alla comunità e alle tradizioni. Non fa largo uso di spezie piccanti come in altre cucine africane, ma si distingue per sapori genuini e preparazioni casalinghe che valorizzano gli ingredienti freschi del territorio.

Uno degli elementi più rappresentativi è il matoke (o matooke), un tipo di banana verde che viene sbucciata, cotta al vapore e spesso schiacciata per essere servita come contorno. Insieme al posho (una polenta compatta fatta con farina di mais e acqua) costituisce la base dell’alimentazione quotidiana.

Altri ingredienti fondamentali includono la cassava (manioca), le patate dolci, il taro, i fagioli, i piselli, e una grande varietà di verdure a foglia verde come il nakati, il dodo (amaranto) o il sukuma wiki, simile al cavolo riccio. Questi alimenti vengono spesso cucinati in stufati leggeri, conditi con cipolla, pomodoro, aglio e zenzero.

I sapori tipici della cucina ugandese sono delicati. Le spezie sono usate con moderazione e spesso prevale il gusto naturale degli ingredienti. Tuttavia, si trovano anche influenze indiane, come nel caso di alcuni piatti al curry o speziati con masala, soprattutto nelle aree urbane.

Mobilità

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I mezzi di trasporto principali includono:

  • Boda-boda (moto-taxi): economici ma rischiosi
  • Matatu (minibus condivisi): poco confortevoli ma diffusi
  • Taxi privati o noleggio auto con autista: consigliati per i turisti
  • Bus interurbani: collegano le principali città

Dove dormire

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

L’offerta ricettiva ugandese è varia:

  • Lodge safari nei parchi naturali
  • Guesthouse e B&B economici nelle città
  • Hotel di fascia media e alta a Kampala e dintorni
  • Eco-lodge e campi tendati per esperienze immersive nella natura

Sicurezza

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

In generale, l’Uganda è considerato relativamente sicuro per i turisti, ma:

  • Evitare manifestazioni politiche e assembramenti
  • Prestare attenzione nei trasporti pubblici e ai furti
  • Non muoversi di notte in zone isolate
  • Rivolgersi solo guide e tour operator autorizzati nei safari
  • Avere sempre con sé una copia dei documenti

Contatti utili

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

AMBASCIATA DI UGANDA IN ITALIA
Indirizzo e-mail: info@embassyofuganda.it
Numero telefonico: (+39) 06 3225220 - 06 3207232

AMBASCIATA D'ITALIA IN UGANDA
Indirizzo e-mail: +256 - (0)312 188 000 - 001
Numero telefonico: segreteria.kampala@esteri.it

News

arrow-left
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram