Se chiudi gli occhi, e pensi all’Africa, non puoi non pensare ai suoi parchi. Che sono tanti, tantissimi, e ospitano gli animali selvatici più incredibili del pianeta. Elefanti, giraffe, leoni e rinoceronti, coccodrilli e ippopotami che passeggiano e cacciano e vivono nel loro habitat naturale.
Ma quali sono i parchi più belli del continente? Noi te ne suggeriamo dieci.
1) Parco nazionale Kruger, Sudafrica
Non c'è dubbio che il Kruger sia il re di tutti i parchi safari africani. È una delle migliori destinazioni al mondo in cui avvistare gli animali, ed è un luogo davvero magico. Sito nel nordest del Sudafrica, nelle province di Limpopo e Mpumalanga, misura un’enormità: ben 7.000 miglia quadrate.
Il Kruger esiste da quasi un secolo: per dormire nel cuore del parco ci sono dei lodge perfetti per le famiglie, nonché per i viaggiatori che visitano per la prima volta l’Africa. Un cortile recintato offre uno spazio riparato per concedersi una cucina di prima classe, mentre il boma (un tradizionale recinto africano) crea una splendida cornice per cene davanti al fuoco.
2) Riserva Nazionale Masai Mara, Kenya
Uno dei migliori parchi da visitare in Africa orientale è il Maasai Mara, con le vaste praterie che confinano con il suo gemello, il Serengeti, appena oltre il confine con la Tanzania.
Se vuoi assistere alla grande migrazione visita il parco a giugno, quando è possibile assistere all’incredibile fenomeno degli gnu, che si ritrovano in un milione per pascolare e per accoppiarsi. Se passi vicino al fiume, poi, preparati a vedere i coccodrilli… molto da vicino!
3) Parco Nazionale del Serengeti, Tanzania
Il Parco Nazionale del Serengeti, in Tanzania, ospita il più antico ecosistema della Terra. Qui la savana africana si sposa con gli alberi di acacia, mentre gli animali selvatici vagano per le pianure.
L’area del Serengeti e del cratere di Ngorongoro ospita una delle grandi meraviglie naturali dell'Africa: la grande migrazione degli gnu, un evento che avviene solo una volta l’anno e che vede migliaia e migliaia di gnu e di zebre arrivare alla ricerca di pascoli freschi.
Ma è anche il regno dei leoni, il Serengeti: si dice che viva qui la più numerosa popolazione del "Re degli Animali".
4) Parco nazionale Etosha, Namibia
Se cerchi un parco perfetto per un safari self-drive, e non hai un enorme budget a disposizione, il parco giusto è il Parco Nazionale Etosha, in Namibia. Qui è possibile ottenere un pass giornaliero per 4,5 euro, e vedere da vicino i maestosi animali selvatici che si riuniscono intorno alle pozze di acqua, mentre la salina domina il paesaggio.
L’Etosha è un'ottima scelta per chi ama il fai da te: le sue strade sono molto ben tenute, il luogo molto meno affollato rispetto a parchi famosi come il Kruger, e ci sono alcuni fantastici safari lodge tra cui scegliere.
5) Parco nazionale di Hwange, Zimbabwe
Ai margini del deserto del Kalahari, troverai la più grande riserva naturale di tutto lo Zimbabwe: il Parco Nazionale di Hwange.
Non è possibile visitare Hwange (pronunciato Wang-ee) senza una sosta alle iconiche Victoria Falls, una delle più grandi meraviglie naturali del mondo. Ma avrai la possibilità di viaggiare attraverso un paesaggio variegato, poiché l'Hwange vanta un mix di macchia semi-desertica, foreste, valli di boschi di mopane e colline rocciose di granito.
La fauna selvatica è la grande attrazione per i visitatori del parco: leoni, rinoceronti, iene, leopardi e il più grande branco di cani selvatici del continente. Sebbene, i veri protagonisti, siano qui gli elefanti.
6) Parco nazionale Amboseli, Kenya
Il Parco Nazionale Amboseli potrebbe essere il miglior parco del continente per l'osservazione degli animali. Con gli elefanti che vagano per la savana e la vetta innevata del Monte Kilimanjaro a poca distanza, è difficile trovare un panorama più suggestivo.
Il parco ospita anche un'enorme popolazione di uccelli tra i più colorati del pianeta.Originariamente istituito come riserva per i Maasai, l’Amboseli è un ottimo posto per conoscerli, visitare i loro villaggi e sperimentare la loro cultura autentica.
7) Parco nazionale del Chobe, Botswana
Il Chobe National Park è uno dei parchi più famosi in Africa a causa della sua enorme concentrazione di elefanti e bufali del Capo.
Mentre si scivola silenziosamente lungo il fiume Chobe in un mokoro (una piroga tradizionale), la fauna selvatica che si presenterà ai tuoi occhi somiglierà a quella di un film. E per dormire? I campi safari sono tantissimi qui, in questo Paese che vive soprattutto di turismo.
8) Parco nazionale impenetrabile di Bwindi, Uganda
La possibilità di fare trekking attraverso le foreste pluviali tropicali dell'Uganda per dare un'occhiata al raro Gorilla di Montagna Silverback è un'avventura unica nella vita.
La foresta di Bwindi è il migliore luogo per incontrarli faccia a faccia. Questo ambiente lussureggiante ospita oltre 400 gorilla in 20 gruppi, chiamati "truppe": se la tua idea è quella di andare a vederli, pianifica il viaggio con anticipo perché vengono rilasciati solo pochi permessi giornalieri.
9) Parco nazionale dei monti Semien, Etiopia
Mentre la maggior parte dell'attenzione è concentrata sui parchi nazionali dell'Africa meridionale e orientale, i parchi nel nord del continente spesso vengono trascurati. Ma c'è un gioiello in Etiopia che è una tappa obbligata per chiunque desideri sperimentare la bellezza selvaggia e mistica di questa zona d’Africa.
Annidato negli altopiani del nord dell'Etiopia sorge lo spettacolare Simien Mountain National Park, con le chiese rupestri e i suoi castelli medievali. I Monti Semien ospitano anche un ecosistema caratteristico completo di animali unici e insoliti come il babbuino gelada e lo stambecco del Semien. Mentre, una volta raggiunto il Ras Dashen, la vetta più alta, si potrà ammirare Gondar, il "Camelot dell'Africa".
10) Area protetta di Ngorongoro, Tanzania
Cosa ne dici di accamparti sul bordo di uno dei più grandi crateri vulcanici dell’Africa? Il Ngorongoro Crater Lodge offre viste spettacolari e mozzafiato del cratere di Ngorongoro, un luogo di rare meraviglie naturali che stramerita il suo status di Patrimonio dell'Umanità.
Anche se l'area di conservazione di Ngorongoro non è tecnicamente un parco nazionale, si guadagna un posto in questa lista per la sua bellezza assoluta e per l'osservazione di animali di prim'ordine durante tutto l'anno. Le praterie che circondano l'area vantano del resto la più densa popolazione di leoni dell'Africa.
[…] LEGGI L'ARTICOLO […]