Tunisia

Tunisia

La Tunisia offre numerosissime attrazioni ed è celebre per i suoi paesaggi lussureggianti e le sue splendide vedute.
È infatti uno degli stati africani con maggiori visitatori e, oltre al turismo balneare, è possibile entrare in contatto con il suo patrimonio storico-artistico, risultato delle influenze puniche, romane e islamiche, ma anche per quello ambientale-paesaggistico.
Questi ultimi due tipi di turismo negli ultimi anni si stanno sviluppando grazie ai continui investimenti messi in atto dal governo, che mira a un'importante valorizzazione della Tunisia.

Oxygen Icon Box

SCORRI

Documenti Necessari

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

PASSAPORTO
L'ingresso in Tunisia richiede un passaporto con validità residua di almeno tre mesi.

CARTA D’IDENTITÀ (valida per l’espatrio)
In caso di viaggio organizzato da Tour Operators, esibendo i dati della prenotazione alberghiera e biglietto di ritorno.

VISTO
Per i soggiorni superiori ai 90 giorni è opportuno richiedere il visto. È possibile richiederlo online (per il link vedi sotto nella sezione contatti utili)

 

ALTRE DOCUMENTAZIONI OBBLIGATORIE
Per entrare in Tunisia è obbligatorio essere vaccinati contro la febbre gialla per chi proviene da un paese dove è presente il rischio di trasmissione.

Situazione Sanitaria

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le cliniche private offrono un buon servizio di assistenza medica, mentre quelle pubbliche sono in grado di far fronte a interventi di routine.

Come Vestirsi

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La scelta consigliata sono abiti pratici e comodi, in fibre naturali che permettono un’ottima traspirazione.
Portare con sé un foulard o una sciarpa per la sabbia del deserto.

In estate le temperature in Tunisia sono alte, ma in inverno le sere possono essere fresche quindi potrebbe essere utile una felpa leggera e un k-way viste le piogge frequenti.

Clima

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

A Nord il clima della Tunisia è mediterraneo con estati molto calde e inverni miti e piovosi, mentre nella zona dei rilievi gli inverni sono piuttosto rigidi.
Nelle pianure costiere il clima è mite e non vi sono rilevanti escursioni termiche.
Andando verso Sud il clima diventa più secco, fino ad arrivare ad essere desertico nell’estremo meridione.

Lingua

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La lingua ufficiale è l’arabo ed è diffuso il francese. A Djerba e Matmata viene parlato il berbero.

Valuta

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

DINARO TUNISINO (TND)

Costo della vita

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

I valori indicati nel sito sono estrapolati da WorldData.info e classificati secondo un calcolo matematico da noi elaborato.

 

Tradizioni

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La Tunisia è entrata in contatto con diversi popoli e il risultato è una mescolanza di stili e culture in ogni espressione, in particolare quella artistica.

I primi, dopo la fondazione da parte dei Fenici, furono i Romani, poi i Bizantini e infine gli Arabi, che spinsero i nativi berberi verso le regioni più meridionali.

La Tunisia è un paese piccolo e la sua popolazione è unita da un senso di identità nazionale profondo, infatti vengono celebrati numerosi festival musicali, folcloristici e culturali nei mesi tra marzo e dicembre.

Una particolarità sono gli hammam, cioè dei bagni pubblici, presenti in ogni città, con aree separate fra uomini e donne, dove potersi rilassare e socializzare.

GIORNI FESTIVI

  • 01 gennaio: Capodanno
  • 14 gennaio: Festa della Rivoluzione e Giornata della Gioventù
  • 20 marzo: Festa dell’Indipendenza
  • 09 aprile: Giornata dei Martiri
  • 01 maggio: Festa dei Lavoratori
  • 25 luglio: Giornata della Repubblica
  • 13 agosto: Festa della Donna e Family Day
  • Eid Al-Adha
  • Eid Al-Fitr (Fine del Ramadan)
  • Mawlid (Nascita del profeta)
Sidi Bou Saïd
Chott el Jerid
Tozeur
Grande Moschea di Monastir

Cosa vedere

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La Tunisia è uno dei paesi più visitati di tutta l'Africa, ed è oltretutto vicinissima all'Italia.
Il turismo balneare è da sempre ciò che ha attirato milioni di turisti, ma il patrimonio artistico insieme a quello ambientale-paesaggistico sono stati valorizzati nel corso degli anni, e la combinazione di tutto questo rende la Tunisia una meta di punta del turismo africano.
Ecco alcune tra le mete imperdibili:

1) TUNISI
Tunisi è il cuore del paese, nonché la capitale economica e politica. Originariamente si chiamava Tunes ed era una roccaforte fenicia, dove vivevano mercanti e marinai, poi divenne Tunisi nel XIII secolo.
Piano piano la città si modernizzò attraverso la costruzione di quartieri dove risiedevano le varie comunità di coloni suddivise per il paese di provenienza o la propria cultura di appartenenza: ad esempio quello Francese, dei Maltesi, dei Siciliani e degli Ebrei. Le varie comunità hanno creato una convivenza in perfetta armonia e nel mantenimento delle proprie identità.
La medina è il cuore pulsante della città e permette di entrare in contatto con la sua storia e i suoi meravigliosi monumenti. La medina converge verso la moschea Al-Zaytuna, la grande moschea di Tunisi.
Un altro luogo da visitare assolutamente è il bdove si trova una collezione unica al mondo di mosaici.
L'arteria principale della città moderna è l’Avenue Habib-Bourgiba dove si trovano i bar, i teatri e i grandi hotel.

2) EL JEM
È una piccola città, che ospita un anfiteatro romano Patrimonio dell’Umanità UNESCO e la sua particolarità è la sua facciata che è intatta come quella del Colosseo ed è il terzo anfiteatro per dimensioni al mondo.
El Jem è ricca di testimonianze del passaggio dei Romani, insieme a Cartagine.
È possibile visitare il Museo di El Jem dove sono esposti preziosi mosaici proprio come in quello del Bardo.

3) CARTHAGE
La celebre città di Cartagine, antica rivale romana, oggi è una meta per gli amanti della storia, infatti ci sono numerosi edifici e zone archeologiche (scavi a cielo aperto, musei e parchi archeologici).
Carthage è stata eletta nel 1979 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per la sua ricca storia.
Ci sono diverse aree nella città che permettono ai visitatori di gettare uno sguardo sulle bellezze puniche: anfiteatri, tombe, ville ed edifici pubblici.
Gli antichi Romani fecero di Cartagine una provincia imperiale, dopo averla rasa completamente al suolo. La ricostruirono ed eressero edifici pubblici, tra cui anche basiliche e cattedrali, come testimonianza dell’intento di portare il cristianesimo in Africa.
Il cuore pulsante dell’antica Cartagine era il colle Byrsa e intorno ad esso oggi si trovano la maggior parte delle rovine, ma il punto forte del colle è la vista che offre sull’intero Golfo di Tunisi, su cui sorge la città.
La sintesi della storia di Carthage è conservata nel Museo Nazionale di Cartagine, una tappa d’obbligo da aggiungere al tuo itinerario.

4) TOZEUR
Si trova nel sud del paese alle porte del deserto del Sahara ed è un’oasi con alcuni fra i palmeti più belli al mondo.
La sua medina, attrazione principale, è caratterizzata da un’architettura particolare: edifici gialli costruiti con mattoni di fango e argilla provenienti dal deserto e decorazioni geometriche.
L’atmosfera all’interno è davvero speciale e girare tra le piccole vie permette di fare un viaggio indietro nel tempo.
Per gli amanti dello shopping, la città nuova è sede di negozi e mercati dove fare acquisti di ogni genere.
La città offre delle vedute mozzafiato, in particolare presso le oasi di Tamerza, Mides e Chebika, dove ci sono anche testimonianze del passaggio dei Romani.

5) HOUMT SOUK 
È la città più autentica e viva allo stesso tempo sull’Isola di Djerba.
Non mancano i souk e si vedono dappertutto tessuti, vasellame, gioielli, oggetti di artigianato e merci da ogni dove e i mercanti gridano per attirare l’attenzione dei passanti.
A Houmt Souk coabitano persone di etnie e religioni diverse armonicamente e i turisti vengono accolti calorosamente dagli abitanti, e di sera si assiste a spettacoli di balli folcloristici.
Djerba è un’isola che entro in contatto con gli antichi Romani e ci sono vari siti archeologici, in particolare a Houmt Souk nel deserto c’è una strada che si può percorrere e visitare le comunità berbere che risiedono tra Chenini e Tataouine.

6) KAIROUAN
È un’importante città dove numerosi fedeli accorrono per diversi pellegrinaggi ed è perfetta per gli amanti della storia: sede di numerose moschee e mausolei realizzati secondo i canoni dell’architettura islamica e la medina della città è un vero assaggio della vita ai tempi dell’impero arabo.
Non si possono non visitare le moschee erette a Kairouan: la Grande Moschea, il più antico edificio islamico del Nordafrica, la Moschea del Barbiere, un complesso davvero stupefacente per le sue decorazioni, la Moschea delle Sciabole, tomba di un fabbro locale, dove ci sono numerose opere che testimoniano le straordinare abilità degli artigiani e infine la Moschea delle Tre Porte.
C’è inoltre il Museo dell’Arte Islamica, inserito in un magnifico parco, dove sono esposti reperti da diverse regioni tunisine.

Cosa Mangiare

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

La cucina tunisina nasce dall'unione dei sapori mediterranei a quelli berberi, abituati in quanto nomadi ad utilizzare i prodotti della terra fin da sempre.

L'agricoltura e l'allevamento locali offrono gli elementi principali: i cereali, le olive da cui viene ricavato l'olio, le carni rosse e bianche, i frutti e le verdure.

I piatti sono arricchiti dalle spezie come la menta, il cumino, i chiodi di garofano e una salsa di pomodoro e peperoncino chiamata harissa.

Il piatto nazionale è il cous cous, rigorosamente rosso per l'utilizzo della salsa di pomodoro.
Una pietanza molto famosa in Tunisia è il brik, un fagotto di pasta farcito fritto.

Il tè è molto diffuso e insieme ad esso il caffè, inoltre viene prodotto localmente un'acquavite di fichi: il boukha.

Mobilità

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Il sistema di trasporti in Tunisia è efficiente e moderno, con oltre 2000 km di ferrovie e una buona rete stradale.

Dove dormire

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Le infrastrutture ricettive sono moderne in particolare nella zona costiera, lungo il golfo di Hammamet e sull’isola di Djerba.

Puoi unirti alla nostra community su Facebook Africaturismo Network
per avere informazioni direttamente da persone in loco e del settore turistico, che possono aiutarti per la ben riuscita del tuo viaggio, consigliandoti strutture ricettive, itinerari e tutto l'occorrente per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Sicurezza

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

In Tunisia si verificano tensioni sociali, scioperi e manifestazioni ma lontano dai siti turistici.
Ci sono fenomeni di furti e borseggi nelle zone periferiche e nei quartieri degradati, quindi è sconsigliato esibire oggetti di valore e denaro.

Per maggiori informazioni riguardanti il paese, ti consigliamo di visitare il sito Viaggiare Sicuri, dove l'Unità di Crisi della Farnesina condivide aggiornamenti in tempo reale.

Contatti utili

Drag a button, link, or anything else into the icon box to place it below the text. Lorem ipsum dolor sit amet elit.

Ambasciata della Tunisia a Roma

Ente di promozione del turismo  della Tunisia in Italia

Link per ottenimento visto elettronico: avs.com.tn/it

 

 

Ambasciata d'Italia a Tunisi

News

arrow-left
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram